Vai al contenuto

CHI SIAMO

VARESE PER L'ONCOLOGIA ODV: COLTIVIAMO SPERANZA

Varese per l’Oncologia ODV è un’organizzazione di volontariato nata nel 2004 con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, delle loro famiglie e caregiver, come parte integrante del team ospedaliero. Eroghiamo servizi concreti di supporto ai pazienti stessi, promuoviamo iniziative di sensibilizzazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce, sosteniamo la ricerca e l’umanizzazione delle cure. Ci impegniamo ogni giorno, grazie al contributo di tanti volontari, per offrire assistenza e speranza a chi affronta il difficile percorso della malattia. 

Perché nessuno dovrebbe sentirsi solo: noi siamo qui, per tutti, per coltivare speranza con sensibilità e passione.

MISSION

Crediamo in un’assistenza oncologica che metta al centro la persona, garantendo cure di eccellenza e un sostegno umano fondamentale.
La nostra missione è:

  • fornire supporto ai pazienti oncologici alle loro famiglie ed ai caregiver, attraverso servizi dedicati
  • sostenere e promuovere la ricerca ed i percorsi di umanizzazione integrati
  • sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
  • favorire la formazione, l’aggiornamento professionale degli addetti ai lavori e le tecnologie a disposizione dei reparti ospedalieri
  • potenziare le tecnologie delle strutture ospedaliere e dei reparti
  • creare una rete sinergica tra le associazioni di volontariato oncologico
  • collaborare con istituzioni e realtà scientifiche

 

Grazie all’impegno dei nostri volontari, dei soci, dei professionisti coinvolti, dei cittadini e al sostegno economico, e non solo, di chi crede nella nostra causa, realizziamo progetti concreti che spaziano dall’assistenza domiciliare all’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi.

LA NOSTRA STORIA

Fondata a Varese nel 2024 da un gruppo di professionisti sanitari e volontari motivati, la nostra associazione ha sviluppato nel tempo una rete di sostegno che abbraccia ospedali, istituzioni, associazioni e cittadini. Grazie alla collaborazione con medici, psicologi, volontari e operatori del settore, siamo riusciti a promuovere numerosi progetti di assistenza e ricerca.

Ricordiamo solo alcune delle attività: interventi di assistenza domiciliare rivolti ai pazienti seguiti dall’oncologia medica garantiti da una equipe di specialisti (medici, infermieri, fisioterapista, volontario, psicologo…) in continuità con le cure già avute; l’attivazione di servizi territoriali di cura nei presidi Cittiglio e Luino; servizio di trasporto dei pazienti; attività di formazione dei volontari; acquisto di attrezzature mediche d’avanguardia; servizio di agopuntura, trucco e parrucco, mindfulness, lanaterapia etc…

Scopri tutti progetti realizzati e in corso:

lo statuto

Varese per l’Oncologia ODV è regolata da uno statuto che definisce i principi e le modalità operative della nostra associazione. Il documento stabilisce i valori fondamentali su cui si basa il nostro impegno: solidarietà, trasparenza e collaborazione con enti pubblici e privati per migliorare la qualità dell’assistenza oncologica.

Lo Statuto dell’Associazione è stato approvato dall’Assemblea dei Soci il 29 ottobre del 2020 per essere adeguato alla normativa degli Enti del Terzo Settore anche ai fini dell’iscrizione nella sezione delle ODV (organizzazioni di volontariato) del Registro Unico.

Come tutte le associazioni ODV, Varese per l’Oncologia ha struttura democratica, non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, civile, culturale. Agisce con l’apporto di attività di volontariato, ispirata al valore della solidarietà umana, prestata dagli associati in modo personale, spontaneo, gratuito e senza fini di lucro diretto od indiretto.

Gli associati non possono ricevere alcuna retribuzione per la loro attività di volontariato, nemmeno dai beneficiari di detta attività; possono ricevere soltanto rimborsi delle spese effettivamente sostenute nei limiti di quanto stabilito dagli organi dell’Associazione.

Statuto

governance

La gestione dell’Associazione è affidata ad un insieme di organismi previsti e normati dallo Statuto, nel quadro delle norme che hanno riformato gli Enti del Terzo Settore e del Codice Civile.
Gli “organi sociali” dell’Associazione sono: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo (Organo di amministrazione), il Presidente e il Vice Presidente, il Presidente Onorario, il Comitato Esecutivo, il Segretario e il Tesoriere, il Revisore dei Conti.
Lo Statuto definisce precisamente ruoli, compiti e responsabilità in un quadro di regole finalizzate a garantire correttezza trasparenza gestionale e amministrativa.
Le persone che compongono gli organi sociali come peraltro tutti i soci prestano la loro attività in modo personale, spontaneo e gratuito, senza alcun fine di lucro.

assemblea dei soci

L’Assemblea è composta da tutti gli aderenti all’Associazione e rappresenta il momento fondamentale di confronto al fine di assicurarne la corretta gestione.
Ha il compito di nominare gli organi dell’Associazione, di approvare il programma di attività ed il preventivo economico per l’anno successivo, il bilancio di esercizio e di vigilare sulla attività complessiva.
Si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio e ogniqualvolta si renda necessario per le necessità dell’Associazione.

consiglio direttivo

Il Consiglio Direttivo in carica è stato nominato dall’Assemblea dei Soci il 23 aprile 2024 ed è così composto:

Presidente

Nicoletta Caverzasio Ferloni

Vice Presidente

Ugo Maspero

Segretario
Tiziana Hodach
Tesoriere

Tiziano Baretti 

Consiglieri

Adele Patrini

Gian Angelo Bravo

Luigi Molteni

Stefania Mangieri

Revisore dei conti
Sara Piemonti

Presidente onorario Gianni Spartà

 

Presidente indimenticabile Carlo Lucchina

 

In memoria del Dr. Carlo Lucchina, il cui impegno e dedizione hanno lasciato un segno indelebile nella nostra associazione e nelle vite di tanti.

trasparenza

Bilanci e resoconti

Per rendere ancora più trasparente la nostra attività e darvi modo di conoscere anche gli aspetti economici di quello che facciamo in questa sezione potete trovare:

contattaci

Scrivici per qualsiasi informazione, saremo lieti di presentarti i nostri progetti
Contact Form Demo